Scrivere con una goccia di un fiore, la vita che sboccia. Scrivere, in quest’attimo sfuggente i sentimenti di tanta gente. Fermati, osserva senza frenesia guarda, lunga è la via. Senti il rumore dell’erba che cresce il sole rispunta, un altro giorno nasce. Basta una goccia a dissetare un fiore. Basta una piuma a riscaldare un …
Anche di notte c’è chi a casa torna, c’è chi lavora. Anche di notte c’è chi prega, c’è chi veglia. Anche di notte la mamma culla un bimbo si trastulla. Anche di notte un bimbo nasce un vecchio muore. Anche di notte la luna corre il fiume scorre. (Natale Seghesio – E le stelle giocano …
Il primo vino in degustazione è un Dolcetto d’Alba DOC, Cascina Gramolere, territorio di Monforte. L’uva dolcetto Prima di tutto due parole sul vitigno: il dolcetto. E’ un vino secco, non dolce, ed è il vitigno caratteristico delle Langhe, i primi documenti sono del 1500, ed ha una buona diffusione. Da un vino di consumo …
Le quattro, un vuoto, l’insonnia: Io sguardo vaga un momento, sperduto nel silenzio. L’ultimo quarto di luna si perde vagando nel cielo sommesso, soffuso, un velo. Pallide nuvole immobili dormono come pecorelle senza tempo, quasi vedovelle. Il tormento di un’anima, monotona la vita scorre tra scoscese, profonde forre. Il passato e il futuro pensieri sommessi …
Un semplice sguardo costa un bel niente: una parola è un traguardo e fa felice tanta gente. Tu sei per me una rosa profumata un fiore che sboccia una cucina prelibata. Rubar per me vorrei i tuoi lineamenti a te poter donar i miei sentimenti. Ti vengo vicino, non so cosa fare. Comincia l’incanto non …
E’ il momento del Barolo, Re dei vini, vino del Re. Abbiamo un Barolo 2012, Cascina Gramolere, Monforte d’Alba. Il Barolo Due parole sul Barolo: è uno dei vini che non teme confronti, Re dei vini, vino del Re, ma io preferisco definirlo un gioiello dell’enologia mondiale, perchè il Barolo, ripeto, non teme nessun confronto. …
Degustazione della nostra Barbera d’Alba 2014 da parte di Lorenzo Tablino, esperto enologo e Assaggiatore ONAV.
Poeta vagabondo sulle ali del vento mi fermo un momento e scruto il mondo. Dimentico gli affanni, mi gusto la vita lascio da parte i malanni, la cosa più gradita. Una penna vagabonda quasi scivola sull’onda mentre un limpido mare lontano quasi scompare. La Liguria e le sue colline, oleandri e quieti ulivi, un po’ …
Un cielo senza volto, indefinito, volteggia un fiocco di neve. Silenzio non c’è vento. Lontano l’orizzonte evanescente sfuma. Pallida la nebbia nasconde le colline avvolge nel silenzio le prime brine. (Natale Seghesio – E le stelle giocano a scopone)
Silenzio, non c’è vento tace un uccello dietro i cespugli nascosto nel verde di questa pallida estate. Una macchia scura si alza, lontano all’orizzonte quasi a contrastare un cielo vitreo, diafano. Silenzio, non c’è vento vagano trattori nascosti nei filari di motore un rombo cupo impalpabile, indefinito. La macchia scura, cresciuta, padroneggia ormai nel cielo …