Finalmente è cominciata la fase 2, dopo 2 mesi di quarantena possiamo riprendere in parte a muoverci, almeno per rivedere i nostri cari non solo attraverso uno schermo. Sembra che il peggio sia passato, almeno dal punto di vista sanitario. Come tutti mi chiedo come sarà il futuro, e da agricoltore e imprenditore cerco di …
Ciao zio, eccoci qua per un’altra chiacchierata. Si avvicina la Pasqua, e anche se la passeremo in quarantena, mi piacerebbe sapere da te come era vissuta questa festa. Intanto devo dirti che quando ero ragazzo, la Pasqua era una festa molto sentita. Forse anche più del Natale, mentre oggi si festeggia un po’ meno. E …
Oggi le persone cercano nel turismo un’esperienza che unisca il più possibile tutti gli aspetti di un territorio, quindi anche quello culturale. Come dicevamo nell’ultimo articolo, nonostante sia un paese piccolo, Monforte offre diverse attrazioni legate alla cultura. La fondazione Bottari-Lattes e il Museo civico La più importante è probabilmente la Fondazione Bottari Lattes. È …
Ciao a tutti, voglio dare qualche suggerimento a chi verrà a visitare queste zone, magari dopo aver visitato la mia cantina. Serve sempre qualche dritta di una persona del posto! Monforte è un paese piccolo ma ci sono comunque molte cose interessanti da vedere! I miei consigli per mangiare e bere Allora direi di cominciare …
L’altro giorno abbiamo interrotto la nostra chiacchierata mentre facevi un paragone tra la poesia e la campagna. A proposito, che differenza vedi tra tra il lavoro contadino di quando eri giovane tu e quello di oggi? Quando ero ragazzo facevo 4 km al giorno per andare a scuola, e lungo il cammino tra i boschi …
Ciao zio, visto che è quasi Natale e tu ti chiami Natale, che ne dici di fare una chiacchierata per raccontare ai nostri amici qualcosa della tua vita? Volentieri, basta che non andiamo troppo nel personale, lo sai che la verità è solo un alibi! Va bene. I nostri amici non lo sanno, ma tu …
Il paese di Monforte ha origini molto antiche: nella zona sono state trovate tracce della presenza umana nel Neolitico e in epoca romana. Il nome deriva dal fatto che l’abitato sia sorto intorno alle mura del castello edificato nell’alto medioevo sulla sommità di un ripido colle. Proprio il castello è al centro del primo episodio …
Il Barolo è ormai riconosciuto come uno dei vini migliori a livello internazionale: appassionati ed esperti di tutto il mondo lo apprezzano e vengono in Langa per degustare quello che viene definito “il gioiello dell’enologia italiana”. Una delle caratteristiche che rendono uniche al mondo le Langhe è la varietà di terreni e microclimi, che determinano …
Natale Seghesio è il contadino delle Langhe. “Il” contadino, nel senso che è il tipico esemplare emblematico di una categoria in estinzione di personaggi nel contempo affidabili e fantasiosi, legati all’antico e disponibili al nuovo, consci del declino di un mondo, ma speranzosi nel futuro. Natale, classe 1940, studia al seminario di Alba, si appassiona …
Introduzione di Piercarlo Grimaldi, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Sto leggendo le poesie di Natale Seghesio, un nome qualunque, una persona che non ho mai conosciuto. La voglia di interrompere la lettura è grande, vorrei telefonare, cercare di capire chi è l’autore per interpretare meglio la sua poetica. Ma è un gesto che non …